/images/portrait.jpg

Simone Vellei

👨 Senior Backend Developer at Cybus | ☁️ Cloud Adept | 🐧Linux/IoT Expert | 🏝️ Full-remote Addicted

Esercizio scrittura n.1

Questo che segue è un esercizio creativo, assegnato durante una lezione del corso di scrittura. Non ha alcuna pretesa, se non quella di essere memorizzato qui per il futuro. L’esercizio prevede di rubare l’incipit di un romanzo qualsiasi e di continuare a scrivere un breve racconto. Ho scelto Violeta di Isabel Allende. L’immagine di copertina è stata generata attraverso l’uso di intelligenza artificiale.


Sono venuta al mondo un venerdì di tempesta del 1920, l’anno del flagello.

L'informatico

Che mestiere fai?

Forse qualcuno ricorderà la famosa scena del treno del film Totò a colori nella quale Antonio Scannagatti (Totò) si trova a condividere lo scompartimento di un vagone letto con l’onorevole Cosimo Trombetta. Lo Scannagatti, uomo di mondo con tre anni di militare a Cuneo sulle spalle, incerto ed incredulo sulla personalità del suo compagno di viaggio ad un certo punto domanda: “Oh! E che mestiere fai?”. L’onorevole, con le incredibili peripezie che condiscono un eterno film comico, tenta di spiegare al povero Scannagatti che, prima di essere eletto, era un ostetrico.

Io, me e Martin

Martin è un musicista svedese, uno di quelli a cui piace sperimentare con la musica elettronica. La sua passione per la musica lo ha portato, nel corso degli anni, a sviluppare strumenti musicali dotati di un’anima. Ingranaggi, motori elettrici e strutture di legno che compongono forme d’arte innovative che si sposano perfettamente col genere suonato.

Dopo aver sviluppato Music Box, un particolare carillon alimentato da nastri di carta forati, e Modulin, un sintetizzatore-violino, Martin si dedica al grande progetto della sua vita: la Marble Machine. Non un singolo strumento, ma un complesso sistema meccanico che possa far suonare in maniera sincronizzata uno xilofono, una batteria e un basso. Seguono anni di intenso lavoro per Martin e, nel 2016, pubblica su youtube un video dimostrativo del funzionamento della sua nuova opera. Al momento in cui sto scrivendo questo video conta quasi 215 milioni di visualizzazioni!

Rigenerarsi con l'ozio

Possedere le tecniche di una disciplina ci permette di adottare strategie ad alto livello. Nel mio precedente articolo ho presentato quattro discipline che ci permettono di comprendere come approcciare delle sessioni di lavoro concentrato. Tuttavia ognuno di noi, durante l’arco della giornata, ha dei momenti in cui, scarico di energie, sente il bisogno di farsi trascinare dall’ozio.

L’ozio è il padre dei vizi.

Probabilmente questa frase non ti risuonerà tanto estranea, magari avrà fatto parte della tua infanzia o la assocerai ad una persona a te cara. Ma cosa ha a che fare l’ozio con il mondo del lavoro? Ti stupirà sapere che la pigrizia è fondamentale per il corretto funzionamento del nostro corpo, al pari della vitamina D.

Le quattro discipline dell'esecuzione

Forzare la nostra mente ad assumere un’abitudine è un’attività molto complessa. Nel mio precedente articolo ho presentato delle strategie per ritualizzare i comportamenti e renderli una consuetudine in modo da ottimizzare le risorse necessarie per una sessione di lavoro ad alta concentrazione.

Sebbene ora siamo perfettamente coscienti di cosa dobbiamo mettere in pratica per essere più efficaci sul lavoro, dobbiamo concentrarci sul come.

Il metodo 4DX

Chris McChesney nel 2012 con il libro The 4 Disciplines of Execution: Achieving Your Wildly Important Goals ha teorizzato quattro discipline per aiutare le aziende ad implementare strategie di alto livello. Come molte altre metodologie, anche la 4DX fornisce dei suggerimenti in maniera molto generica, in tal modo è possibile adattare le regole anche in altri ambiti, come ad esempio le modalità di lavoro. Il metodo è estremamente utile per comprendere il divario fra il cosa è necessario e il come realizzarlo.

Il rito della concentrazione

Trovare la giusta concentrazione e saperla dosare durante la giornata sono attività che hanno bisogno di una strategia concreta. Nel precedente articolo abbiamo visto come esistano quattro differenti filosofie per ottimizzare le risorse e minimizzare le distrazioni.

Indipendentemente dalla strategia scelta, mantenere una costanza del metodo applicato è tutt’altro che semplice. Nella cultura popolare cinese si tramanda che, affinché un comportamento diventi un’abitudine, occorrano 21 giorni consecutivi, senza interruzioni. In questo articolo mostro come sussistano ulteriori fattori che intervengono nella buona riuscita della creazione di un’abitudine della concentrazione.