/images/portrait.jpg

Simone Vellei

👨 Senior Backend Developer at Cybus | ☁️ Cloud Adept | 🐧Linux/IoT Expert | 🏝️ Full-remote Addicted

FreeBSD on a ROCK64 Board

Info

Questo post è stato originariamente scritto in inglese e tradotto in italiano tramite AI. Se noti errori di traduzione o passaggi poco chiari, segnalamelo pure.

🇬🇧 Leggi l’articolo originale in inglese

Questa è la storia di una scheda embedded e di un sistema BSD. Il titolo avrebbe potuto essere “Come resuscitare una scheda dimenticata e innamorarsi di nuovo dei sistemi operativi BSD”. Tutto è iniziato 6 anni fa quando ho comprato 4 schede Pine Rock64, con un progetto ben pianificato in mente. Ogni scheda era equipaggiata con un processore Rockchip RK3328 quad-core ARM Cortex A53 a 64 bit, 4 GB di RAM, 32 GB di memoria eMMC e una porta Ethernet Gigabit.

Anthropic's Claude Integration with Go and Lingoose

Info

Questo post è stato originariamente scritto in inglese e tradotto in italiano tramite AI. Se noti errori di traduzione o passaggi poco chiari, segnalamelo pure.

🇬🇧 Leggi l’articolo originale in inglese

Nel mondo in continua evoluzione dell’intelligenza artificiale, è arrivato un nuovo assistente AI chiamato Claude, che sta attirando molta attenzione. Creato da un’azienda chiamata Anthropic, Claude è incredibilmente intelligente e riesce a comprendere e comunicare con gli esseri umani in modi molto naturali e simili a quelli umani.

Empowering Go: unveiling the synergy of AI and Q&A pipelines

Info

Questo post è stato originariamente scritto in inglese e tradotto in italiano tramite AI. Se noti errori di traduzione o passaggi poco chiari, segnalamelo pure.

🇬🇧 Leggi l’articolo originale in inglese

Nel regno dell’intelligenza artificiale e del machine learning, la ricerca efficiente di similarità è un componente critico per compiti che vanno dai sistemi di raccomandazione al riconoscimento delle immagini. In questo post, esploreremo l’implementazione della ricerca di similarità vettoriale in Go, utilizzando il framework LinGoose per indicizzare e interrogare vettori in un database Qdrant.

Grok: la guida del viaggiatore intergalattico dell'intelligenza artificiale

L’Intelligenza Artificiale ha compiuto un ulteriore salto in avanti con la recente presentazione di Grok, un modello di IA che canalizza l’arguzia e la saggezza della Guida del Viaggiatore Intergalattico. Grok è più di una semplice IA; è un compagno di conoscenza che mira a rispondere alle tue domande, suggerire quali domande porre e aggiungere un tocco di umorismo alla conversazione. In questo post, esploreremo le caratteristiche chiave di Grok, le sue potenziali applicazioni e impatti e il percorso dietro la sua creazione.

Leveraging Go and Redis for Efficient Retrieval Augmented Generation

Introduction

Artificial Intelligence has transformed the way we handle data, and one crucial aspect of AI is similarity search. Whether it’s for image recognition, recommendation systems, or natural language processing, finding similar data points quickly and accurately is a common challenge. In this blog post, we will explore a Go code snippet that showcases how to perform efficient vector similarity search using Redis and the Lingoose Go framework, catering to tech-savvy readers interested in both Go programming and AI.

La Dichiarazione Di Bletchley

Durante la seconda guerra mondiale l’esercito tedesco predominava in Europa grazie anche alla tecnologia crittografica usata nell’ambito delle comunicazioni: la macchia Enigma. Gli inglesi per poterne decifrare i codici si servirono di un gruppo di matematici, fisici e linguisti, che lavorarono in un luogo segreto, Bletchley Park, in Inghilterra. Il loro lavoro fu una vera e propria rivoluzione scientifica, svolta fondamentale per la vittoria degli Alleati.

A distanza di quasi 80 anni, Betlchley Park torna a scrivere la storia nell’ambito dell’evoluzione tecnologica. Si è infatti svolto in questo luogo un vertice sull’Intelligenza Artificiale cui hanno partecipato circa 100 politici, accademici ed esponenti del settore tecnologico per delineare una via di sviluppo per questa nuova rivoluzione scientifica. Il summit ha prodotto un documento finale che resterà nella storia come la Dichiarazione di Bletchley. In questo articolo, esploreremo i punti chiave della dichiarazione e il suo impatto sull’evoluzione dell’IA nel mondo tecnologico.